Gamma di frequenza: 26,5-28 MHz ROS: ≤1,2:1 Massimo. energia: 35 W continui 250 W Per brevi periodi Larghezza di banda a S.W.R. 2:1: 1900KHz Impedenza: 5...
Vedi DettagliDigital Video Broadcasting-Terrestriale (DVB-T) ha rivoluzionato la trasmissione televisiva offrendo segnali digitali di alta qualità a milioni di famiglie. Tuttavia, gli utenti spesso incontrano una sfida sconcertante: perché a fa Antenna DVB-T —Un dispositivo apparentemente statico: richiedere regolamenti periodici di allineamento?
1. Propagazione del segnale e direttività dell'antenna
DVB-T opera all'interno delle bande ad altissima frequenza (VHF) e ad altissima frequenza (UHF) (in genere 174–230 MHz e 470–862 MHz). Queste frequenze viaggiano in percorsi di linea e sono suscettibili a ostacoli come edifici, alberi e terreno. A differenza delle antenne omnidirezionali, le antenne DVB-T sono spesso direzionali (ad esempio, progetti Yagi-UDA) per massimizzare il guadagno del segnale da un trasmettitore specifico.
Anche il disallineamento minore - causato dal vento, dall'espansione termica o dalla spinta accidentale - può spostare l'angolo del raggio dell'antenna lontano dall'asse di ricezione ottimale. Una deviazione di 5-10 gradi può degradare il rapporto segnale-rumore (SNR), portando a pixelation o perdita completa del segnale. Il riallineamento regolare garantisce che l'antenna rimane con precisione verso la torre di trasmissione.
2. Dinamica ambientale
Le antenne all'aperto sono esposte a condizioni meteorologiche rigide. Per esempio:
Vento e tempeste: le raffiche forti possono spostare fisicamente l'antenna.
Fluttuazioni di temperatura: i componenti metallici si espandono e contraggono con variazioni di temperatura, alterando sottilmente la geometria dell'antenna.
Crescita della vegetazione: alberi o fogliame che crescono nel tempo possono bloccare o riflettere i segnali, che richiedono aggiustamenti per compensare.
Questi fattori degradano cumulativamente l'accuratezza dell'allineamento, rendendo essenziali controlli periodici.
3. Interferenza multipath e soglie del segnale digitale
DVB-T utilizza il multiplexing della divisione di frequenza ortogonale (OFDM) per resistere alle interferenze multipath: un fenomeno in cui i segnali riflettono le superfici e arrivano all'antenna con lievi ritardi. Mentre OFDM mitiga questo, il disallineamento dell'antenna aggrava i problemi multipath consentendo ai segnali riflessi di dominare sul percorso diretto.
I segnali digitali hanno un "effetto della scogliera": una volta che SNR scende al di sotto di una soglia critica, il segnale fallisce bruscamente. I sistemi analogici si degradano gradualmente, ma il comportamento tutto o niente di DVB-T significa che anche gli errori di allineamento minori possono innescare interruzioni improvvise. L'allineamento regolare garantisce che l'antenna cattura il segnale diretto più forte possibile, riducendo al minimo la dipendenza dalle riflessioni.
4. Aggiornamenti del trasmettitore e modifiche alla rete
Le reti di trasmissione regola occasionalmente i parametri di trasmissione, come i cambiamenti di frequenza o le variazioni del livello di potenza, per ottimizzare la copertura. Gli aggiornamenti normativi o l'introduzione di nuovi servizi (ad es. 5G in alcune regioni) possono anche introdurre interferenze a banda adiacente. Il riallineamento dell'antenna aiuta ad adattarsi a questi cambiamenti e mantenere la compatibilità con gli standard in evoluzione.
Best practice per la manutenzione dell'antenna
Per garantire una ricezione DVB-T coerente:
Utilizzare un misuratore di segnale: gli installatori professionisti si affidano ai misuratori di resistenza del segnale per perfezionare l'allineamento.
Montaggio sicuro: rafforzare le staffe e i supporti per resistere alle stress ambientali.
Controlli stagionali: ispezionare l'antenna dopo eventi meteorologici estremi o crescita del fogliame stagionale.
Rimani informato: monitorare gli annunci di emittenti locali per gli aggiornamenti di trasmissione.
Mentre le antenne DVB-T sono progettate per la durata, le loro prestazioni dipendono dall'allineamento preciso. L'usura ambientale, lo spostamento fisico e la natura spietata delle soglie del segnale digitale rendono indispensabili regolari regolazioni. Comprendendo questi fattori e adottando abitudini di manutenzione proattive, gli utenti possono godere dell'accesso ininterrotto alla televisione digitale cristallina, a prova di che anche nell'era wireless, un approccio pratico conta ancora.
Contattaci