Gamma di frequenza: 26,5-28 MHz ROS: ≤1,2:1 Massimo. energia: 35 W continui 250 W Per brevi periodi Larghezza di banda a S.W.R. 2:1: 1900KHz Impedenza: 5...
Vedi DettagliMantenere una qualità del segnale costante per a Antenna DVB-T Può essere impegnativo, soprattutto in condizioni meteorologiche difficili. La pioggia, il vento, la neve e persino le fluttuazioni della temperatura possono interrompere la ricezione, portando a pixelation o perdita completa del segnale.
1. Posizionamento ottimale dell'antenna
La prima linea di difesa contro l'interferenza meteorologica è il posizionamento strategico. Montare l'antenna DVB-T in una posizione protetta dall'esposizione diretta a pioggia o vento, come sotto la grondaia o all'interno di una soffitta. Elevarlo per ridurre al minimo gli ostacoli come alberi o edifici, ma evitare posizioni eccessivamente alte in cui i carichi del vento potrebbero destabilizzarlo. Un punto di montaggio stabile e riparato riduce la deformazione fisica e mitiga l'attenuazione del segnale causato dall'assorbimento dell'umidità.
2. Accendi e rivestimenti resistenti alle intemperie
Investi in un involucro resistente alle intemperie appositamente progettato per le antenne DVB-T. Questi alloggiamenti, tipicamente realizzati in policarbonato resistente ai raggi UV o in plastica ABS, proteggono i componenti interni da pioggia, neve e corrosione. Per una maggiore protezione, applicare un grasso dielettrico ai connettori coassiali per prevenire l'ingresso di umidità. Garantire le aperture di ventilazione rivolte verso il basso per evitare il raggruppamento dell'acqua.
3. Cavi coassiali di alta qualità e schermatura
I cavi coassiali di bassa qualità esacerbano la perdita del segnale durante le tempeste. Usa cavi con schermatura robusta (copertura della treccia minima al 75%) e una giacca esterna impermeabile. Per le lunghe corse dei cavi, considerare cavi coassiali RG6 o RG11 per ridurre al minimo l'attenuazione. Installare i loop di gocciolamento vicino alle connessioni per deviare l'acqua piovana dalle giunzioni critiche.
4. Fulmine e protezione da sovratensione
I temporali rappresentano doppi rischi: danni fisici e ondate elettriche. Installare un fulmine tra l'antenna DVB-T e il ricevitore per deviare le asmesse ad alta tensione. Abbinalo a un protettore di sovratensione a terra per una protezione completa. Garantire che tutti i sistemi di messa a terra rispettino i codici elettrici locali per evitare la creazione di pericoli per la sicurezza.
5. Manutenzione e ispezione regolari
La manutenzione proattiva impedisce i problemi minori di intensificare. Ispezionare stagionalmente l'antenna DVB-T per supporti sciolti, connettori corrosi o usura del cavo. Detriti chiari come foglie o ghiaccio che potrebbero accumularsi sulla superficie dell'antenna. Dopo eventi meteorologici estremi, verificare la potenza del segnale utilizzando un'app DVB-T meter o una diagnostica del ricevitore per rilevare un sottile degrado.
6. Orientamento e amplificazione dell'antenna
Regola la direzione dell'antenna dopo l'installazione per tenere conto dei modelli meteorologici stagionali. La pioggia pesante o la neve possono disperdere segnali, che richiedono un leggero riallineamento per la ricezione ottimale. Nelle aree di basso segnala, un amplificatore montato sull'albero (pre-amplificatore) compensa la perdita di cavi, ma evitare l'eccessiva amplificazione, che può amplificare il rumore durante le tempeste.
Proteggere un'antenna DVB-T dall'interferenza meteorologica richiede una miscela di pianificazione strategica, materiali di qualità e manutenzione di routine. Implementando queste misure, gli utenti possono migliorare significativamente l'affidabilità del segnale ed estendere la durata della loro apparecchiatura. Sebbene nessun sistema sia del tutto immuni a condizioni estreme, questi passaggi forniscono un quadro robusto per ridurre al minimo le interruzioni e garantire la trasmissione terrestre digitale ininterrotta.
Contattaci